Ricerche nel sito

I seguenti menu permettono la ricerca di notizie organizzate per categorie.
La barra orizzontale, posta nella testata del sito, rimanda invece alle pagine statiche contenenti l'archivio documentale.

Notizie per data

Tre ritratti di Dante nelle chiese di Verona

10 febbraio 2017
17:00

Il 10 febbraio 2017 – ore 17.00 presso la Sala Convegni della Banca Popolare di Verona, Via San Cosimo, 10, Anna Lerario e Nadia Scardeoni presentano, utilizzando tecniche di digital storytelling, la ricerca “Tre ritratti di Dante nelle chiese di Verona”. Introduce Mons. Martino Signoretto, Vicario episcopale per la Cultura della Diocesi di Verona. La presentazione della ricerca Tre ritratti di Dante nelle chiese di Verona pubblicata dal BTA – Bollettino Telematico dell’Arte (http://www.bta.it/txt/a0/08/bta00817.html) ha lo scopo di approfondire la narrazione congiunta della scoperta di un ritratto di “Dante” fatta da Anna Lerario nella chiesa di Santa Anastasia e le successive comparazioni iconografiche di Nadia Scardeoni per attestare l’identità del ritratto svelato e di altri due ritratti nelle chiese di San Fermo e San Giorgetto. La ricerca si è articolata sui tre punti interrogativi: E’ Dante? Chi può essere l’autore dell’affresco? E’ sostenibile un’ipotesi… Turone di Maxio? A queste domande le autrici hanno cercato di dare una risposta affidandosi alle nuove tecnologie digitali di ricerca e restituzione del “bene artistico”. La presenza di tre ritratti di Dante , coevi, e con ogni probabilità del medesimo autore, posti per la prima volta in reciproca dipendenza, apre uno scenario di rilevante importanza per la storia della chiesa veronese : Verona, tramite le sue chiese, offre un nuovo volto di Città Dantesca e porge ai “pellegrini”, oltre all’ itinerario commemorativo, la pienezza affettiva del “dono dell’arte” a testimonianza della gratitudine tributata – a pochi decenni dalla sua morte – al più illustre dei suoi “ospiti”. Mediante l’incisività del “digital storytelling” si offre, nel contempo, l’esemplificazione di alcune modalità innovative di fare ricerca , particolarmente utili e interessanti per gli studenti che vogliono intraprendere percorsi di studi nell’ambito dei beni culturali. Locandina

I Commenti sono chiusi