Archivi per la categoria ‘Progetto’

La Pedagogia della Palla Ovale

La Pedagogia della Palla Ovale

A chi è rivolto:
A Tutti i docenti della scuola Primaria e Secondaria di Primo grado.

Programma del Corso:
Prof. Luigi Angelo Sangalli: “Il gioco del rugby e lo sviluppo delle funzioni esecutive” (Memoria operativa, inibizione di risposte automatiche disfunzionali al compito motorio, flessibilità cognitiva) Prof.ssa Francesca Vitali “Il contributo del gioco del rugby per lo sviluppo cognitivo (e non solo) in età evolutiva” Prof Valter Durigon “Rugby e sviluppo motorio secondo il modello Multisport. Quali strategie?” Resp. Promozione e Sviluppo regionale “Che cosa sta facendo la Federazione”

Data e sede:
Sabato 3 Dicembre | 15:00-19:00 c/o Rugby Valpolicella Campo Comunale Via Tofane – San Pietro In Cariano (VR)

Modalità d’iscrizione:
promozionesviluppo@crvenetorugby.it
Piattaforma SOFIA indicando FIR-La pedagogia della Palla Ovale-

Locandina

Progetto nazionale Scuola Attiva Kids 2022/2023. Piano Abbinamenti regione Veneto

Si pubblica il piano degli abbinamenti tutor/istituzioni scolastiche del Veneto al 21.11.2022 relativo al Progetto nazionale Scuola Attiva Kids a.s. 2022-2023 ai sensi della nota 3056 del 26.09.2022.

Link al sito dell’USR Veneto

Progetto “mettiamoci alla prova”

In allegato le circolari del progetto con i link di riferimento per la partecipazione agli incontri di spiegazione all’attività:

Circolari - Allegati

Link:
https://www.fidalverona.it/scuola-primaria/
https://www.fidalverona.it/scuola-secondaria-di-primo-grado/
https://www.fidalverona.it/scuola-secondaria-di-2-grado/

Bonus Campus Invernali

Il Comitato Italiano Paralimpico, nell’intento di avvicinare nuovi atlete e atleti di età compresa tra i 6 e i 25 anni alla pratica dello sci alpino, dello sci nordico e dello snowboard, intende organizzare sul territorio nazionale 3 Campus Invernali di Avviamento agli Sport Paralimpici nel mese di Dicembre 2022.

I Campus si svolgeranno nelle seguenti località e date:

  • Predazzo (Tn) dal 7 all’11 Dicembre;
  • Castione della Presolana (Bg) dal 7 all’11 Dicembre;
  • Roccaraso (Aq) dall’11 al 15 Dicembre.

Il bando garantirà la partecipazione di 40 ragazze e ragazzi (n. 15 Predazzo – nr. 15 Castione della Presolana – nr. 10 Roccaraso), ripartiti tra 60% disabili fisici e 40% con disabilità visiva per ognuna delle località indicate, selezionati sulla base dei criteri indicati nella documentazione.

Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Avviamento e Promozione avviamento@comitatoparalimpico.it

  • Predazzo (Tn): Alessandra Bojano +39. 06.8797.3104
  • Castione della Presolana (Bg): Daniele Biagiotti +39. 06.8797.3106
  • Roccaraso (Aq): Walter Urbinati +39. 06.8797.3107

Le manifestazioni di interesse alla partecipazione, complete di tutta la documentazione, dovrà essere trasmesse esclusivamente in formato .pdf ed esclusivamente tramite posta elettronica certificata, da Pec a Pec, all’indirizzo: protocollo@pec.comitatoparalimpico.it, indicando nell’oggetto “MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE AI CAMPUS INVERNALI 2022” entro e non oltre le ore 17:00 del 10 Novembre 2022.

Tutta la modulistica per la partecipazione è disponibile al seguente link:

https://www.comitatoparalimpico.it/comunicazione/attivita/notizie/item/campus-di-avviamento-agli-sport-paralimpici-invernali-tre-le-manifestazioni-nel-mese-di-dicembre-2.html

Archivi